Rotta dei Vulcani, traccia 01
Lanzarote, con una superficie di 807 km², ha un’origine vulcanica. Questa isola emerse dall’oceano circa 25 milioni di anni fa come risultato dell’accumulo di materiali provenienti da ripetute eruzioni.
La zona del Parco Nazionale di Timanfaya che stiamo visitando ora, conosciuta come Montagne di Fuoco, si trova nella parte sud-ovest dell’isola ed è solo una piccola parte dei 172 km² coperti da materiali vulcanici delle eruzioni avvenute nei secoli XVIII e XIX.
Tra il 1726 e il 1730 si verificarono frequenti terremoti e rumori sotterranei che causarono il panico tra gli abitanti dell’entroterra dell’isola, che fuggirono in cerca di rifugio a Teguise e Arrecife. L’eruzione ebbe inizio alla fine dell’estate del 1730, al tramonto del primo settembre. Gli eventi che si verificarono in quel momento sono stati registrati nelle cronache manoscritte di un testimone eccezionale, il sacerdote di Yaiza, Don Andrés Lorenzo Cuberlo, che racconta:
Tra le nove e le dieci di sera, la Terra si aprì improvvisamente vicino a Chimanfaya, a due leghe da Yaiza. Durante la prima notte, una gigantesca montagna si elevò dal ventre della Terra e dalla sua cima eruttarono fiamme che continuarono a bruciare per 19 giorni. Aveva inizio il processo vulcanico più importante avvenuto in epoca storica nelle Canarie. Durò sei anni con fasi di diversa intensità durante le quali fiumi di lava a oltre 800 gradi Celsius di temperatura e abbondanti piogge di cenere distrussero ogni traccia di vita.
Associate alla base di molti dei vulcani formatisi durante l’eruzione si aprirono delle fessure da cui scorrevano veri e propri fiumi di lava abbondanti e impetuosi. Il «Manto de la Virgen» è l’ornamento più emblematico del Parco Nazionale di Timanfaya. Queste strutture si formano quando l’accumulo di gas all’interno dei tunnel attraverso cui scorre la lava è tale da poter deformare il tetto e consentire l’uscita di materiali incandescenti e gas ad alta pressione.
Le eruzioni di Timanfaya sono di tipo fissurale, cioè si apre una gigantesca fessura lunga diversi chilometri, permettendo l’uscita di ingenti volumi di lava. Queste lave hanno riempito le depressioni e appianato le disuguaglianze del terreno, dando luogo a una superficie più o meno orizzontale. I coni vulcanici si formano dall’accumulo del materiale depositato intorno ai punti di emissione. Nonostante la moltitudine di coni e bocche eruttive, le colate dominano il paesaggio a Timanfaya.
Dai crateri sgorgano infinite lingue di lava che si uniscono e si collegano tra loro per formare l’immensa distesa di lava che occupa un quarto dell’area centrale dell’isola. Le colate laviche si estesero fino alla costa, coprendo distanze di circa 20 chilometri in alcuni punti. A contatto con l’acqua del mare, sollevarono imponenti colonne di vapore e si gettarono nell’oceano, aumentando così la superficie di Lanzarote.
Rotta dei Vulcani, traccia 02
Ogni volta che la gente pensava che il fuoco delle montagne fosse terminato, nuove fessure si aprivano e le eruzioni sembravano riacquistare forza. Nel manoscritto storico del sacerdote di Yaiza, leggiamo il seguente resoconto:
Il 18 ottobre 1730, tre nuove aperture si formarono sopra Santa Catalina e dalle loro bocche nuvole di fumo si libravano nell’aria, diffondendosi sull’intera isola, accompagnate da una grande quantità di scorie e cenere che coprivano tutto attorno. Le esplosioni che accompagnarono questi fenomeni, l’oscurità causata dalla massa di cenere e il fumo che copriva l’intera isola costrinsero gli abitanti di Yaiza a fuggire più di una volta.
Flussi di lava e piogge di cenere vulcanica distrussero completamente circa trenta villaggi, lasciando altri venti centri abitati gravemente danneggiati. Vaste aree di terreno agricolo, colture, fienili, sistemi di raccolta dell’acqua, nonché una parte dei pascoli e del bestiame andarono perduti.
La speranza degli abitanti dell’isola si affievolì gradualmente, fino a quando alla fine lasciarono queste zone e fuggirono in altre parti dell’isola o oltre. Si stima che solo circa cinque mesi dopo l’inizio dell’eruzione, quasi la metà della popolazione di Lanzarote avesse emigrato. In alcuni punti, fu persino presa in considerazione l’evacuazione totale dell’isola. L’intero territorio era popolato da piccoli insediamenti e villaggi sparsi in tutta la regione, la maggior parte dei quali era scarsamente popolata e fu distrutta. Questi includevano Tingafa, Mancha Blanca, Santa Catalina, Peña Paloma, Maretas, San Juan, Jaretas, Timanfaya, Testeina, Rodeos e Mazo.
Oggi, quasi tre secoli dopo, la vita prospera tra le lave, facendosi strada con determinazione. Sono state descritte circa 800 specie di animali e piante, la maggior parte dei quali terrestri e il resto marini. Gli organismi che vivono direttamente sulla roccia includono uccelli, lucertole e, soprattutto, varie specie di licheni e curiosi insetti notturni che si nutrono di particelle microscopiche trasportate dal vento. Questi insetti sono principalmente scarabei e grilli, probabilmente simili ai pionieri che sono arrivati sull’isola milioni di anni fa, quando Lanzarote emerse dalle acque.
Il più grande animale conosciuto è un uccello scavatore chiamato «guirre», che nidifica in alcuni dei crateri delle Montagne del Fuoco, mentre il più piccolo è un minuscolo insetto che vive nelle grotte e misura meno di 1 mm di lunghezza.
Dai coni vulcanici, emersero colate di lava molto fluide che scesero fino alla costa. In alcune di queste colate, i fiumi ardenti scorrevano attraverso canali sotterranei, attraverso i quali oggi possiamo vedere le viscere rosse e nere delle colate di lava. Stalattiti e stalagmiti di pietra testimoniano il dinamismo interrotto dei flussi di lava ardente
Rotta dei Vulcani, traccia 03
Il paesaggio di Timanfaya sembra essere un deserto in cui l’aridità e le fluttuazioni di temperatura tra giorno e notte, fino a 20 gradi, rendono molto difficile individuare animali. Si possono osservare solo piccole piante succulente o spinose, come in questo paesaggio della Valle della Tranquillità, dove il tempo sembra essersi fermato, oppresso dal calore intenso. I materiali dominanti qui sono le ceneri vulcaniche emesse durante l’eruzione, e la loro consistenza contrasta con i flussi magmatici che abbiamo visto nel Mare di Lava. In queste aree, solo poche piante riescono a radicarsi, e persino i licheni sono rari.
I vulcani che compongono il Parco Nazionale di Timanfaya sono il risultato di eruzioni effusive di magma basaltico e sono, in un certo senso, simili a quelle che si verificano alle Hawaii. Questi vulcani emettono volumi significativi di lava, proiettando quantità moderate di cenere a qualche centinaio di metri d’altitudine, che vengono trasportate dal vento e depositate intorno ai centri di eruzione.
Alla base del Massiccio del Fuoco si trova un laboratorio per lo studio dell’attività vulcanica a Timanfaya. In questo osservatorio avviene il monitoraggio continuo dell’attività sismica, della deformazione e delle emissioni termiche e di gas.
Durante la salita al Massiccio del Fuoco, la natura a fessura dell’emissione può essere chiaramente osservata. Tutti i centri di emissione sono allineati lungo una frattura. Dopo che l’eruzione è terminata, i materiali emessi si raffreddano, e le emissioni di gas continuano per molto tempo. Ciò dà origine a vari fenomeni di alterazione superficiale, che si traducono in una vasta gamma di colori.
Rotta dei Vulcani, traccia 04
Il nucleo centrale dell’eruzione era il Massiccio del Fuoco, dove ci troviamo attualmente, con il suo punto più alto che raggiunge i 525 metri. Questo vulcano è coperto di scoria e cenere delle eruzioni del XVIII secolo. Sulla cresta, si possono vedere aree più antiche che non sono state completamente coperte dalla lava moderna. Queste sono chiamate isole, e molte delle piante e degli animali che hanno sopravvissuto al cataclisma vulcanico le abitano, espandendosi gradualmente su nuovi substrati con un vero e proprio zelo colonizzatore. Questa struttura complessa è stata costruita da circa una decina di punti eruttivi, e alla base del Massiccio Vulcanico si sono aperte fessure eruttive attraverso le quali scorrevano abbondanti canali di lava. Dal nucleo principale della frattura, si estendono verso est e ovest vulcani di grande bellezza artistica, come il «corazoncillo,» che costituisce uno dei più spettacolari esempi dell’intera area di Timanfaya.
Come possiamo vedere, si tratta di un cono anulare con un cratere centrale unico di oltre 500 metri di diametro e 170 metri di profondità. Il fondo del cratere si abbassa di 100 metri al di sotto della base esterna della struttura.
La solitudine e la quiete di queste montagne caustiche, dei loro imponenti crateri e delle profonde caldere sono assolute, e durante il giorno, la vita sembra inesistente tranne per la presenza di licheni che coprono le rocce e aggiungono una nuova cromia alla nerezza della lava. Di notte, invece, un’orda di milioni di insetti si raduna tra le pietre in cerca di sostentamento costituito da materia organica trasportata dal vento. Poiché ci sono appena depositi di suolo, le piante crescono appena, tranne in alcuni luoghi dove si accumula una polvere giallastra, originata dalle lontane tempeste di sabbia del Sahara che occasionalmente oscurano l’atmosfera su Timanfaya, causando una pioggia di particelle che copre il terreno con uno strato di fino a 2 chilogrammi di polvere per metro quadrato.
Le ultime eruzioni a Lanzarote risalgono al 1824 e sono state precedute da un lungo periodo preparatorio di dieci anni durante il quale sono stati registrati numerosi terremoti di media intensità sull’isola. Questa eruzione è iniziata vicino a Isolte Hilario, un nuovo vulcano del fuoco o «Chinero,» e si è sviluppata lungo una fessura eruttiva parallela a quella di Timanfaya, con le sue lave che scorrevano sopra quelle emesse nel XVIII secolo. È stata principalmente caratterizzata dalla grande fluidità delle sue lave e, in particolare, dai getti di acqua salata molto calda che sono emersi dai crateri per giorni, somigliando a enormi geyser che raggiungevano fino a 30 metri di altezza. In uno di questi crateri, ci sono cavità conosciute come «cimas del diablo» (cime del diavolo), dove gli scienziati sono riusciti a scendere attraverso stretti passaggi verticali a profondità di fino a cento metri, dove la strettezza e il calore impediscono ulteriori progressi umani.
E come fine di questo viaggio, arriviamo all’Isolotto di Hilario. Questa è l’area dove si verificano le emissioni di calore più intense, e il suo nome ricorda un eremita, Hilario, che frequentava l’isolotto per oltre cinquant’anni senza altra compagnia se non il suo cammello. Si dice che Hilario abbia piantato un albero di fico, che, sebbene sia cresciuto, non ha mai portato frutto perché il fiore non poteva nutrirsi della fiamma.